Il territorio

Villamagna è un piccolo borgo medioevale della provincia di Chieti, in Abruzzo, situato a 10 km dalle bianche spiagge del Mar Adriatico e a 10 km dalle pendici del massiccio montuoso della Majella. La vocazione del paese alla viticoltura, e più in generale alla coltivazione, è attestata dal suo stesso nome (in latino grande fattoria) ed è di antichissima genesi. Compare infatti per la prima volta in una bolla papale di Niccolò II del 1059.

Villamagna

Arrow 1
freccia-mappe-verticale

Abruzzo

Arrow 1
freccia-mappe-verticale

Italia

Vigneti

I vigneti del Villamagna si estendono per soli 85 ettari e ne fanno una delle denominazioni più piccole al mondo. Il tratto distintivo di questa zona è dato dalla combinazione tra terreni argillosi (che apportano al vino sensazioni olfattive complesse, morbidezza, longevità) e calcareo-marnosi (colore compatto e profondo, profumi intensi e variegati) unita a severe escursioni termiche tra giorno e notte. Ciò si traduce in vini potenti ma eleganti, come fossero una carezza in un pugno.